Donne e lavoro, il convegno della Cisl

Donne e lavoro, il convegno della Cisl

Notizie Principali

18/10/2017



Il 18 ottobre, presso la Sala del Capitano a Palazzo S. Giorgio in Genova, si è svolto il Convegno “ E IL TEMPO DELLE DONNE? EVOLUZIONE DEL FEMMINILE TRA IL XX E XXI SECOLO” organizzato dalla FNP CISL LIGURIA e dalla Confederazione Regionale CISL che è stato apprezzato dai molti presenti ed è stato fonte di stimoli per future iniziative riguardanti la tematica approfondita dai relatori. Hanno aperto l'incontro la circonstanziata relazione del Presidente Gianfranco Lagostena , Segretario Regionale FNP CISL Liguria ed i saluti Segretario Regionale della Confederazione CISL Luca Maestripieri. La Coordinatrice delle donne CISL Reg.le Daniela Rosselli e la Coordinatrice Reg.le donne FNP CISL Elena Semeria hanno presentato il convegno precisandone i contenuti e le finalità. A seguire il primo ed ampio intervento della Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés, Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell'Università di Genova nonché componente del Dipartimento di Giurisprudenza , che ha trattato il tema della “conciliazione tra famiglia e lavoro” , evidenziando come il problema sia prevalentemente femminile e molto diffuso tra le donne italiane. Ha offerto una panoramica delle normative e degli obiettivi delle pratiche di conciliazione a livello europeo , facendo riferimento ai congedi familiari quali elementi di sostegno che in Italia sono fruiti quasi totalmente dalle donne alle quali rimane il carico di cura dei figli e degli anziani . E' stata anche sottolineata la specificità della normativa italiana al riguardo che considera i congedi familiari una forma di soluzione al Welfare italiano. Ha colto l'attenzione del pubblico la significativa testimonianza dell'ex insegnante elementare Neri Nerina Battistin che ha raccontato i molteplici ruoli e impegni che ha ricoperto durante i suoi 89 annidi età : madre di cinque figli, moglie , insegnante, formatrice di docenti e genitori nonché sindacalista per il SINASCEL, la cui tessera di iscrizione data al 1947 , e ancora oggi nell'FNP Cisl porta il suo contributo creativo e ricco di esperienza. “Il ruolo sociale della donne” è stato l'argomento trattato dalla Prof.ssa Entela Sinani che dopo un'analisi storica del ‘900 sul cambiamento del ruolo delle donne nella società italiana e sui fattori che hanno contribuito alla crescita, si è soffermata sugli aspetti attuali che condizionano spesso la realizzazione dei ruoli attesi anche in riferimento alle aspettative investite. La Responsabile Regionale dell'ANOLF Liliana Marinos ha testimoniato la sua personale situazione di donna straniera in Italia , raccontando il suo percorso di integrazione positiva ricca anche di successi professionali . Ha illustrato la difficile situazione in cui a volte si trovano le donne straniere che occupano oggi nella maggioranza dei casi il ruolo di badanti e di sostegno famigliare agli italiani condividendo con essi modelli culturali non sempre simili. La Prof.ssa Arianna Pitino del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Genova ha risposto con sicurezza al quesito del titolo del suo Intervento : “Evoluzione o involuzione? Riflessioni sull'emancipazione femminile nel XXI secolo” sicuramente oggi , ha affermato, non si parla di involuzione ma sull'evoluzione si deve ancora fare molto . Partendo dall'esame degli stereotipi di genere contenuti nella nostra Costituzione, la relatrice ha evidenziato, come oggi, le normative vigenti garantiscano parità di genere superando tali modelli ma anche quanto ancora questi siano presenti nella nostra cultura e nel comune comune senso di percezione degli eventi . Ha concluso il convegno l'interessante intervento della Segretaria Nazionale FNP CISL Patrizia Volponi che oltre ad un attento sguardo sulla partecipazione delle donne alla vita politica e sindacale ha illustrato l'impegno della CISL e della FNP CISL in questo settore allargando la riflessione in una prospettiva europea ed internazionale. Molti sono stati i commenti positivi raccolti al termine del convegno dai presenti per il significativo apporto di informazioni, conoscenze e motivazioni che i relatori hanno saputo diffondere su un pubblico sempre attento e partecipe. Un numero straordinario del giornalino FILO DIRETTO sarà dedicato alla diffusione degli atti del convegno.